Come ci comportiamo quando andiamo ad allenarci?
Arriviamo trafelati e, all’ultimo, ci rendiamo conto di non aver mangiato abbastanza? Oppure organizziamo a dovere la nostra giornata alimentare?
Mantenere stabile il livello di sazietà e non subire cali ipoglicemici è un’ottima cosa: infatti, così facendo si riesce a:
- Avere le giuste energie durante tutta la giornata
- Non eccedere nell’alimentazione in momenti sbagliati
- Allenare il proprio corpo a non dipendere strettamente dagli zuccheri come substrato energetico, andando a consumare anche i grassi
Tutto ciò è ancora più importante nel momento in cui ci si allena.
Buona regola generale è essere ben idratati (ricordate che l’acqua è considerato un vero e proprio nutriente e che da questa dipendiamo per tantissimi processi metabolici e fisiologici!).
Fare uno spuntino una o due orette prima dell’allenamento significa apportare un quantitativo di energia pronta all’uso, migliorando la performance, facendo sentire meno la stanchezza e non andando a intaccare eccessivamente le scorte di glicogeno.
A seconda del momento in cui facciamo lo spuntino, possiamo permetterci di mangiare qualcosa di più o di diverso: infatti, se una buona fonte di carboidrati è sempre indicata, se non mangiamo troppo a ridosso dell’allenamento, possiamo aggiungere anche qualche buon grasso e delle fibre, per stabilizzare il rilascio glicemico.
L’ideale è fornire al corpo carboidrati ad alto e basso indice glicemico, perché abbia risorse utilizzabili nel breve e medio periodo. Ad esempio, due fette di pane con un cucchiaino di crema spalmabile al cioccolato; due-tre fette biscottate con burro e marmellata; tre-quattro biscotti con le nocciole; un frutto e 2-3 quadretti di cioccolato fondente; 2 grissini e un tocchetto di parmigiano reggiano.
Anche il tipo di spuntino ottimale potrebbe variare un poco in base al tipo di attività fisica e agli obiettivi desiderati.
Aumento massa muscolare: spuntino leggero prima dell’allenamento e carboidrati e proteine poco dopo l’allenamento
Buona performance: snack a base di carboidrati semplici e complessi due orette prima dell’allenamento
Dimagrimento: piccolo spuntino più ricco in grassi due orette prima dell’allenamento. Si potrebbe anche saltare lo spuntino, ma questo potrebbe andare a scapito della prestazione fisica, rendendo meno efficace l’allenamento.
Che meraviglia fare attività fisica, vero? Vi permette anche di regalarvi qualche dolcetto in più, senza che questo intacchi la vostra linea e senza troppi sensi di colpa.
Se tutto questo è vero, non bisogna, comunque, dimenticare che la nostra prestazione fisica e i cambiamenti a livello fisico non si decidono soltanto con lo spuntino pre-allenamento, ma con l’equilibrio alimentare giornaliero e settimanale.
— Antonella Giordano —